1-individuazione delle invarianti strutturali:
a) di significatività umana ed economica – evidenzia per la componente umana i fenomeni di propensione all’invecchiamento della popolazione (prefigurando lo scenario futuro sulla base delle tendenze evolutive rilevate) e la tendenza alla trasformazione delle tipologie familiari e per le componenti economiche le tendenze evolutive dei principali settori produttivi;
b) di significatività naturale e paesaggistica – individua, per gli ambiti urbani e rurali, le componenti di particolare significatività del territorio, per particolarità di valenze naturali e singolarità di espressione delle forme del vivere e evidenzia per ognuna delle componenti individuate gli elementi di principale criticità;
2 – individuazione dei contesti territoriali – individua, per gli ambiti urbani e rurali, le parti di territorio connotate dalla specificità di uno o più caratteri dominanti sotto il profilo ambientale naturale, d’uso e paesaggistico e evidenzia per ognuno dei contesti individuati le principali problematiche e le tendenze evolutive in atto.