La costruzione del quadro delle conoscenze si è articolata sui seguenti temi di ricerca:
1 – Ricognizione del sistema territoriale di area vasta individua per l’intero territorio il sistema dei vincoli e delle disposizioni sovraordinate derivanti dagli strumenti di Pianificazione territoriale e programmazione strategica di livello sovra comunale in vigore e initinere;
2 – Ricognizione del sistema territoriale locale descrive il territorio in relazione alle componenti storiche identarie ed alla puntuale identificazione dei diversi caratteri ambientali naturali (geopedologici, orografici, idrologici, geomorfologici e faunistico vegetazionali) e d’uso (produttivo, insediativo e infrastrutturale, per l’ambito rurale e urbano) che lo caratterizzano;
3 – Bilancio urbanistico degli strumenti di pianificazione locale illustra i contenuti generali della passata strumentazione urbanistica di livello comunale, lo stato di attuazione del vigente piano regolatore generale e degli strumenti di pianificazione attuativa, evidenziando per il settore residenziale, alberghiero, produttivo e delle attrezzature pubbliche gli interventi attuati e le capacità residue secondo le previsioni di piano, derivabili dal completamento degli interventi in corso e dalla potenziale attuazione degli interventi previsti e non ancora avviati.
- A.2.5.1 Relazione geologica
- A.2.5.1/bis Relazione geotecnica
- A.2.5.2a Carta altimetrica
- A.2.5.2b Carta altimetrica
- A.2.5.3a Carta delle pendenze
- A.2.5.3b Carta delle pendenze
- A.2.5.4a Carta geolitologica
- A.2.5.4b Carta geolitologica
- A.2.5.5a Carta geomorfologica
- A.2.5.5b Carta geomorfologica
- A.2.5.6a Carta del reticolo idrografico e del vincolo idrogeologico
- A.2.5.6b Carta del reticolo idrografico e del vincolo idrogeologico
- A.2.5.7 Carta della pericolosità sismica
- A.2.5.8a Carta della pericolosità geomorfologica ed idraulica
- A.2.5.8b Carta della pericolosità geomorfologica ed idraulica